Minori-Affidoparentaleperminoristranierinonaccompagnati
Tipologia: Procedimento
Minori - Affido parentale per minori stranieri non accompagnati
Come fare
-
Per ottenere l'affido di un minore straniero non accompagnato è necessario dimostrare di essere parenti entro il 4° grado del minore (fratelli, cugini, nonni, zii)
-
Contattare per appuntamento l'Ufficio Minori Stranieri
Entro quanti giorni: 30
Cosa fare
- Informativa privacy
Presentare:
- copia del permesso di soggiorno;
- composizione nucleo familiare
- copia del contratto di locazione;
- copia del contratto di lavoro e busta paga/modello CU
- Informativa privacy
Dove andare
Contatti
Sede
2 Piano int. 206
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 184 Del: 1983,
-
Atto primario: L.R., N°: 184 del: 1983,
Legge 4 maggio 1983 n. 184, recante la “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”, così come modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149; L. 47/2017 " Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati"; Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali – n° 328/2000; L.R. 6/2006
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Nei casi di avvio su istanza di parte: ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.
Nei casi di avvio d'ufficio, con decreto dell'autorità giudiziaria, l'autorità a cui rivolgersi per la tutela giurisdizionale è lo stesso tribunale.