Famiglia-Assegnoainucleifamiliarinumerosiprevistodallanormativanazionale
Tipologia: Procedimento
Famiglia - Assegno ai nuclei familiari numerosi previsto dalla normativa nazionale
Come fare
-
E' necessario:
- avere la residenza nel Comune di Trieste;
- essere stata residente in Italia al momento della nascita del bambino, come da risultanze della scheda anagrafica della madre, e convivere attualmente con il figlio;
- avere la cittadinanza italiana o comunitaria o essere in possesso della carta di soggiorno (ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 286 del 1998) o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D.Lgs. 3/2007) o dello “status di rifugiata politica” o essere titolare di protezione sussidiaria;
- non godere del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità o dell'assegno di maternità dello Stato di cui alla Legge 488/1999 art.49;
- essere in possesso di un indicatore I.S.E.E. non superiore a € 17.330,01 per le richieste per i nati 2019 e non superiore a € 17.416,66 per le richieste per i nati 2020;
-
La domanda va presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo (per ogni anno in cui permangono 3 figli minori nel nucleo familiare) al Comune che conclude l’istruttoria e trasmette i dati all’INPS. Successivamente l’INPS provvede ad erogare direttamente l’assegno.
La domanda deve essere redatta su apposito modulo
La domanda, va presentata dalla madre e inviata da:
- P.E.O. (posta elettronica ordinaria) (7)
- P.E.C. (posta elettronica certificata) all’indirizzo P.E.C. del Comune di Trieste : comune.trieste@certgov.fvg.it esclusivamente in formato PDF.
per qualsiasi informazione: numero verde 800884800 dal lunedì al sabato ore 09.00 – 13.00
Entro quanti giorni: 90
Cosa fare
- Informativa maternità
-
La domanda deve essere redatta su apposito modulo
La domanda, va presentata dalla madre e inviata da P.E.O. (posta elettronica ordinaria) o da P.E.C. (posta elettronica certificata) all’indirizzo P.E.C. del Comune di Trieste : comune.trieste@certgov.fvg.it esclusivamente in formato PDF.
per qualsiasi informazione: numero verde 800884800 dal lunedì al sabato ore 09.00 – 13.00Presentare:
- Modulo predisposto, debitamente compilato.
- I.S.E.E.
- Fotocopia carta di soggiorno /permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato politico;
- Mod. richiesta assegno famiglia con tre figli minori
- MOd. domanda
- Mod. richiesta assegno famiglia con tre figli minori
Dove andare
Contatti
Sede
Orari
Orario telefonico:
Trasparenza
Atto primario: L., N°: 448 Del: 1998,
Atto secondario: D.M., N°: 452 Del: 2000,
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.