Disabili-Fondipermutilatiedinvalididellavoro
Tipologia: Procedimento
Disabili - Fondi per mutilati ed invalidi del lavoro
Come fare
-
essere mutilato o invalido del lavoro / figlio o orfano di mutilato e invalido del lavoro
-
Nello specifico le misure previste sono:
- Assegno di incollocamento a favore di mutilati ed invalidi del lavoro disoccupati con invalidità non inferiore al 34%
- contributo straordinario una tantum a favore di mutilati ed invalidi del lavoro che intraprendono un'attività in proprio
- contributi una tantum per spese scolastiche a favore di mutilati ed invalidi del lavoro studenti
- contributi una tantum per spese scolastiche a favore di figli e orfani di mutilati ed invalidi del lavoro
- contributo straordinario a favore di mutilati ed invalidi del lavoro disoccupati
- assegno a favore di mutilati ed invalidi del lavoro ex titolare di assegno di incollocabilità ultra sessantacinquenne
- contributi per soggiorni climatici a favore di mutilati ed invalidi del lavoro e/o disoccupati con invalidità non inferiore al 34% e per un periodo non superiore ai 15 giorni nel corso dell'anno.
La domanda va presentata all'ufficio accettazione atti via Punta del Forno, 2.
Entro quanti giorni: 90
Cosa fare
- informativa privacy Servizi Sociali
Il cittadino deve presentarsi con i seguenti documenti:
- attestazione INAIL di invalidità,
- iscrizione allo sportello del lavoro per i disoccupati,
- dichiarazione di iscrizione al corso di studio per i contributi per spese scolastiche
- Modalità pagamento
- Mod. domanda
Dove andare
Contatti
Sede
Orari
Orario telefonico:
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 1 Del: 2007,
-
L. R. 1/2007 art.4 commi 22-25
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.