Assistenzadomiciliarediurnacontinuativaavalenzasocio-sanitaria(ADIsocio-sanitaria)
Tipologia: Procedimento
Assistenza domiciliare diurna continuativa a valenza socio-sanitaria (ADI socio-sanitaria)
Come fare
-
Essere residenti nel Comune di Trieste
-
È sufficiente rivolgersi al Punto Unico Integrato per Anziani - Ufficio Territoriale Sociale (U.T.S.) del Servizio Sociale Comunale della zona in cui abita e chiedere un appuntamento con un'assistente sociale. Per vedere qual'è la propria Unità Operativa Territoriale basta consultare la pagina https://www.comune.trieste.it/qual-%25c3%25a8-la-tua-uts?inheritRedirect=true
Entro quanti giorni: 30
Cosa fare
- informativa privacy Servizi Sociali
Certificazione ISEE valida
Dove andare
Contatti
Sede
1 Piano int. 109
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
1 Piano
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
int. 2H
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 6 Del: 2006,
-
L.R. 10/98 - L.R. 6/2006
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.