Adulti-Contributoasostegnodellamorositàincolpevole
Tipologia: Procedimento
Adulti - Contributo a sostegno della morosità incolpevole
Come fare
-
- essere cittadino italiano o di un paese dell'UE (ovvero, in caso di cittadino di paese non UE, possedere regolare titolo di soggiorno);
- essere anagraficamente residenti nel territorio regionale da almeno 24 mesi al momento della presentazione della domanda;
- essere residenti nel comune di Trieste;
- essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (esclusi immobili categorie A1, A8 e A9) ed essere residente nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;
- non essere titolare, né il richiedente, né altri componenti del nucleo familiare, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile adeguato alle esigenze del nucleo;
- avere reddito ISEE non superiore ad Euro 35.000,00 o un reddito derivante da attività lavorativa con un valore ISEE non superiore ad Euro 26.000,00.
-
La perdita o la consistente riduzione della capacità reddituale debbono essere dovute a:
- perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
- cassa integrazione che limiti notevolmente la capacità reddituale;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
Il contributo può essere richiesto una sola volta e viene erogato in base ai criteri specificati dall'art. 5 D.M. 30/03/2016 esclusivamente sulla base del possesso dei requisiti.
È sufficiente rivolgersi all'Unità Operativa Territoriale (U. O. T.) - Ufficio Territoriale Sociale (U.T.S.) del Servizio Sociale Comunale della zona in cui abita e chiedere un appuntamento con un'assistente sociale. Per vedere qual'è la propria Unità Operativa Territoriale è sufficiente consultare la pagina https://www.comune.trieste.it/qual-%25c3%25a8-la-tua-uts?inheritRedirect=true
L'assistente sociale all'interno di un progetto di intervento personalizzato concordato con la persona, effettuerà in base alla propria metodologia colloqui, contatti con Servizi o altri interventi ritenuti necessari.
Entro quanti giorni: 90
Cosa fare
- informativa privacy
- modello di segnalazione morosità incolpevole
Presentare oltre al modulo allegato compilato
- copia del contratto di locazione;
- copia dell'atto di intimazione e sfratto per morosità, con citazione per la convalida
Dove andare
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 6 Del: 2003,
-
L.R. 06/2003 art. 6 e D.L. 102/2013, art. 6 comma 5, convertito dalla L. 124/2013; D.M. Infrastrutture e Trasporti dd. 30/03/2016
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.