La Regione Autonoma F.V.G. ha emanato il Regolamento che fissa i criteri e le modalità per erogare i contributi a sostegno del genitore affidatario del figlio o dei figli minori, nei casi di mancato versamento, da parte del genitore obbligato, delle somme destinate al mantenimento del/dei minore/i nei termini ed alle condizioni stabilite dall’autorità giudiziaria. Il contributo è concesso al genitore, residente nel comune di Trieste, al quale è/sono stato/i affidato/i dall’autorità giudiziaria il/i figli/o minori/o e che non riceve dal genitore obbligato le somme destinate al mantenimento degli stessi.
Adulti-Contributiaigenitoriaffidataripermancatoversamentosommemantenimentofigliminori
Tipologia: Procedimento
Adulti - Contributi ai genitori affidatari per mancato versamento somme mantenimento figli minori
Come fare
-
- Essere residenti nel Comune di Trieste;
- Essere genitori affidatari
- Essere in possesso di una certificazione ISEE di tipo ORDINARIO valido per le prestazioni agevolate rivolte al/i minorenne/i in favore del/i quale/i si presenta la domanda, non superiore a € 22.432,67 per il 2019; per l'anno 2020 ancora in attesa della delibera regionale.
-
Previo appuntamento telefonico
Entro quanti giorni: 90
Cosa fare
-
Allegare alla domanda:
- Copia provvedimento dell’Autorità Giudiziaria che dispone l’affidamento dei minori
- Copia della querela presentata per omesso versamento
- Copia di un atto da cui risulti di aver esperito procedure esecutive infruttuose, disciplinate dal Libro III del Codice di procedura civile, dalla legge fallimentare e da leggi speciali, nei confronti del genitore obbligato e di eventuali terzi come risultanti da verbale dell'ufficiale giudiziario, da provvedimento giudiziale o da altro atto attestante l'incapienza del patrimonio del genitore obbligato o l'irreperibilità del genitore obbligato
- Informativa privacy
- Riassunto informativa criteri
- Modulo rinnovo 2020
- Modulo prima domanda 2020
Il contributo concesso è pari al 75% della somma stabilita per il mantenimento e comunque non può essere superiore a € 300,00 mensili per figlio minore. Il contributo viene concesso per il periodo di un anno rinnovabile. In caso di perdita totale o parziale dei requisiti il beneficiario è tenuto alla restituzione totale o proporzionale della somma entro 30 giorni
Non c’è scadenza per la presentazione della prima domanda. Per i rinnovi: almeno 30 giorni prima della scadenza del termine dell’annualità
Dove andare
Contatti
Sede
2 Piano int. 204
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 11 Del: 2006,
-
Atto primario: L.R., N°: 11 del: 2006,
Art. 9 bis della L.R. 7 luglio 2006 n. 11 (Interventi regionali a sostegno della famiglia e della genitorialità). D.P.REG. n. 306/Pres. del 02 novembre 2009 pubblicato sul B.U.R. n. 45 del 11/11/2009 (regolamento) e succ mod. 18 aprile 2019 n. 636 (aggiornamento valore ISEE per l’anno 2019 in € 22.432,67).) In attesa di delibera regionale che fissa il limite per il 2020.
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.