Evoluzione della cartografia dell’Istituto Idrografico della Marina: dal passato verso un futuro sostenibile
Tipologia: Turismo /
Area tematica: Comunicazione

Turismo
Come arrivare a Trieste, Discover Trieste
In primo piano
Il sito ufficiale del turismo a Trieste
Come raggiungere la città di Trieste
Itinerari storici, architettonici, religiosi e letterari.
Servizi e procedimenti dalla A alla Z
- Affittacamere
- Apertura attività di impresa turistico ricettiva - Alberghi e residenze turistico alberghiere
- Bed & Breakfast - Apertura attività
- IDS - Imposta di Soggiorno - portale gestori
- IDS - Imposta di Soggiorno – Obblighi dei gestori delle strutture ricettive
- Locazioni per finalità turistiche
- Stabilimenti balneari
- Strutture ricettive a carattere sociale - Apertura attività
- Strutture ricettive all'aria aperta, Campeggi
- Unità abitative ammobiliate ad uso turistico - Apertura
Evoluzione della cartografia dell’Istituto Idrografico della Marina: dal passato verso un futuro sostenibile

La storia dell’idrografia in Italia coincide essenzialmente con la storia dell’Istituto Idrografico della Marina, organo Cartografico dello Stato designato alla produzione della documentazione nautica ufficiale nazionale.
Anna Maria Biavasco, passerà in rassegna l’evoluzione delle tecniche di scandagliamento e dei processi di costruzione e di stampa delle carte nautiche dell’Istituto Idrografico a partire dalla sua fondazione, analizzerà i nuovi orizzonti aperti dalla carta elettronica e l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche, che contribuiscono in maniera sempre più efficace e puntuale alla sicurezza della navigazione.
Laureata in lingue e letterature straniere moderne, traduttrice, Anna Maria Biavasco lavora alle Relazioni Esterne dell’Istituto Idrografico della Marina dal 2011
NAV 2018 e NAVIGANDO 2018
Dal 20 al 22 Giugno 2018 a Trieste si terrà la 19°edizione dell’International conference on ship and maritime reaserch-NAV 2018, conferenza internazionale dedicata alle tecnologie marittime.
La conferenza NAV 2018, organizzata dall’Associazione di TEcnica NAvale, è l’unico evento scientifico italiano sulle tematiche delle tecnologie marittime. Per la prima volta, l’evento sarà accompagnato da un programma di attività, denominato NAVIGANDO 2018, una vera e propria azione sperimentale di diffusione della cultura del mare.
Per maggiori informazioni sulle conferenze NAVIGANDO e sul NAV 2018 consultare il sito www.atenanazionale.org