Navigando 2018
Tipologia: Turismo /
Area tematica: Comunicazione

Turismo
Come arrivare a Trieste, Discover Trieste
In primo piano
Il sito ufficiale del turismo a Trieste
Come raggiungere la città di Trieste
Itinerari storici, architettonici, religiosi e letterari.
Servizi e procedimenti dalla A alla Z
- Affittacamere
- Apertura attività di impresa turistico ricettiva - Alberghi e residenze turistico alberghiere
- Bed & Breakfast - Apertura attività
- IDS - Imposta di Soggiorno - portale gestori
- IDS - Imposta di Soggiorno – Obblighi dei gestori delle strutture ricettive
- Locazioni per finalità turistiche
- Stabilimenti balneari
- Strutture ricettive a carattere sociale - Apertura attività
- Strutture ricettive all'aria aperta, Campeggi
- Unità abitative ammobiliate ad uso turistico - Apertura
Navigando 2018
Un calendario davvero nutrito, con oltre 20 pubblici incontri di illustrazione e approfondimento di tutti gli aspetti dell’attività marinara e dell’”andar per mare” – dai fatti storici alle odierne e più avanzate tecnologie nella costruzione dei motori e delle strutture delle navi, dai problemi della sicurezza in mare e nei porti fino ai più innovativi stili di “design” e comfort a bordo delle navi da crociera e dei più prestigiosi megayacht – è stato presentato stamane al Civico Museo del Mare di Campo Marzio in una conferenza stampa cui sono intervenuti l’Assessore comunale allo Sviluppo Economico e Promozione del Territorio e il Segretario regionale del FVG dell’Associazione Italiana di Tecnica Navale-ATENA (nonché attuale segretario nazionale) ing. Vittorio Bucci, anche nella sua veste di docente di Ingegneria Navale al nostro Ateneo; presenti anche il consulente dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo del Comune Edgardo Bussani e Ubaldo La Monaca in rappresentanza dei numerosi studenti aderenti all’Associazione ATENA. L’iniziativa, denominata ”Navigando 2018” è infatti frutto della collaborazione instaurata tra il Comune di Trieste, l’Associazione ATENA e il Distretto Tecnologico Cluster Mare FVG, con la co-organizzazione anche della Regione e dell’Università degli Studi di Trieste. Una collaborazione davvero proficua che – come è stato sottolineato oggi – è stata avviata ancora nell’ottobre scorso dall’Amministrazione municipale in carica, con la firma di un’apposita convenzione, nell’intento di dare sempre maggior spazio e far ulteriormente crescere, ma anche facendole sempre meglio conoscere, le molteplici competenze, attività e capacità professionali e imprenditoriali che nel nostro territorio ruotano attorno al rapporto fra Trieste e il mare.
