Versamenti IMU e TASI con ravvedimento

Tributi
Come, quando e quanto pagare IMU, TASI, TARI, pubbliche affissioni, Canone Unico, ICP, addizionale comunale IRPEF
Anche per l’anno 2019 è confermata la soglia di esenzione ad euro 12.500,00 (deliberazione consiliare n.33 del 03.08.2015)
Regolamento Generale delle Entrate comunali (in vigore dal 1° gennaio 2020) approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 45 del 28 settembre 2020
La sigla TARSU indica la "Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani", tributo disciplinato dal Decreto Legislativo 15 novembre 2015 n° 507 e succ. mod. e dal Regolamento Comunale, in vigore sino al 31/12/2012 (e sostituito poi dalla "TARES")
La sigla “TARES” indica il Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi istituito e disciplinato dall’art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n° 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n° 214 e succ. mod. e dal Regolamento Comunale in vigore nella sola annualità 2013 e sostituito dall'anno 2014 dalla "TARI".
L'Imposta Comunale sugli Immobili è rimasta in vigore fino all’anno 2011 ed è stata sostituita nel 2012 dall’ Imposta municipale propria (IMU), a norma del comma 1 dell’art.8 del D.Lgs 23/2011
Accordo Territoriale 2017 per il territorio del Comune di Trieste
Approvazione del Regolamento relativo alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento ex Regio Decreto n. 639 del 1910. [Dc 35/2019]
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Versamenti IMU e TASI con ravvedimento

Per i versamenti eseguiti nel periodo dal 1° gennaio al 16 gennaio è applicabile il ravvedimento “breve”, che prevede l’applicazione della sanzione pari all’ 1,5 %.
A partire dal 17 gennaio e fino al 18 marzo 2019 (il 90° giorno dalla scadenza sarebbe il 17 marzo, ma si tratta di una domenica), i contribuenti hanno la possibilità di applicare al ravvedimento la riduzione ad 1/9 della sanzione, ridotta della metà: quindi, parlando dell’omesso o insufficiente saldo IMU-TASI 2018, si potrà applicare una sanzione fissa pari all’ 1,67 % (30 % x 1/9 = 3,33 % ; 3,33 % x ½ = 1,67 %).
Si ricorda inoltre che dal 1° gennaio 2019 l’interesse legale (e quindi l’interesse che si deve utilizzare anche per i ravvedimenti operosi) è salito allo 0,8 % (fino al 31 dicembre era allo 0,3 %) per effetto del D.M. 12 dicembre 2018.
Servizi e procedimenti dalla A alla Z
- IDS - Imposta di Soggiorno - portale gestori
- IDS - Imposta di Soggiorno – Obblighi dei gestori delle strutture ricettive
- IMU - Avviso di accertamento
- IMU - Imposta Municipale propria
- IMU - Imposta Municipale propria - Rimborso
- IMU - Ravvedimento operoso
- IMU / TASI - Reclamo e mediazione
- IMU / TASI – convocazione del contribuente
- ISEE – Attività di controllo delle dichiarazioni ISEE
- Oggetti smarriti e rinvenuti
- Pagamenti a favore del Comune di Trieste
- Pagare le tasse - Interpello del contribuente
- Richiesta di aggiornamento degli atti catastali
- Riscossione coattiva entrate tributarie
- TARES - Accertamento evasione totale o parziale
- TARES - Rimborsi
- TARES - Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi
- TARI - Accertamento evasione totale o parziale
- TARI - Rimborsi
- TARI - Tassa sui rifiuti
- TARSU - Accertamento evasione totale o parziale
- TARSU - Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
- TARSU / TARES / TARI - Reclamo e Mediazione
- TASI - Rimborso
- TASI - Tributo per i servizi indivisibili
- TASI - Tributo per i servizi indivisibili - avviso di accertamento
- TASI –Tributo sui servizi indivisibili - Ravvedimento operoso