Musei letterari
Tipologia: Musei
Civici musei letterari
Museo Joyce

Inaugurato esattamente un secolo dopo il giorno in cui James Joyce arrivò a Trieste con Nora Barnacle, il 20 ottobre 1904, il Museo Joyce Museum è uno spazio in cui il visitatore può ottenere informazioni e materiali sui quasi undici anni vissuti da James Joyce a Trieste: dagli appartamenti in cui ha dimorato ai luoghi che ha frequentato, dalla famiglia alle grandi opere letterarie che qui ha compiuto o ha iniziato (come i primi tre capitoli dell’Ulisse), fino al rapporto con Svevo, lo scrittore triestino indicato come uno dei modelli del protagonista dell’Ulisse, Leopold Bloom.
Museo Sveviano

Raccoglie le memorie e le opere dello scrittore Italo Svevo, sopravvissute alla distruzione della sua villa, bombardata nel 1945. Il museo ospita inoltre una biblioteca costantemente aggiornata con le edizioni delle opere sveviane – in lingua originale e in varie traduzioni – e la più ampia raccolta al mondo di letteratura critica sveviana.
Museo Petrarchesco Piccolomineo

Raccoglie la collezione di codici miniati, libri a stampa antichi e opere d’arte che il conte Domenico Rossetti de Scander lasciò in eredità alla Biblioteca Civica di Trieste nel 1842. Seconda al mondo solo al fondo costituito da Willard Fiske a fine Ottocento presso la Cornell University Library di Ithaca (NY - USA), si è arricchita di codici manoscritti ed edizioni quattrocentesche acquistati dalla Libreria Antiquaria di Umberto Saba negli anni Trenta del secolo scorso.