Oggi pomeriggio (19 dicembre) in Sala Giunta si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della nuova collaborazione tra iVision Tech S.p.A. e Futurosa #Forna Basket Trieste, associazione sportiva sostenuta nelle sue attività dal Comune di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Io sono Fvg).

Erano presenti il sindaco Roberto Dipiazza; l'assessore comunale alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport Elisa Lodi; l'assessore regionale Pierpaolo Roberti; l'amministratore delegato di iVision Tech S.p.A. Eva Fulchir; i rappresentanti di Futurosa #Forna Basket Trieste Davide Fornasaro (presidente), Paolo Ravalico (direttore sportivo) e Andrea Mura (head coach della prima squadra).

Il sindaco Dipiazza ha portato i saluti della città ai rappresentanti dell'azienda e dell'associazione sportiva, sottolineando l'importante ruolo di Trieste come città sportiva all'interno del panorama nazionale.

Ha affermato l'assessore Lodi: “Il Comune di Trieste è al fianco delle realtà sportive serie, desiderose di fare e in crescita come Futurosa, che è anche attenta alle donne. L'avvicinamento di importanti realtà imprenditoriali a quelle sportive è importante, sempre più strategica e salutata lietamente dall'Amministrazione comunale”. Per l'occasione, l'assessore Lodi ha inoltre annunciato che “è in fase di pubblicazione la documentazione per la gara relativa all'esecuzione dei lavori attraverso una procedura negoziata delle palestre di San Giovanni”.

La nuova collaborazione tra iVision e Futurosa consiste in una sponsorizzazione triennale che supporterà le ragazze triestine nell'affrontare la Serie A nonché più in generale la formazione di giovani talenti della pallacanestro. Di seguito le schede informative sulle due realtà in questione.

 

FUTUROSA

La società sportiva dilettantistica Futurosa nacque 12 anni fa con focus sul basket e sulle attività a favore del mondo femminile. Oggi conta su oltre 200 tesserate e tesserati, nelle categorie giovanili, e su uno staff di circa 40 persone tra allenatori, preparatori e dirigenti. Con il Progetto Prima Squadra, nato 7 anni fa, oggi Futurosa è alla sua seconda stagione di Serie A2. L’obiettivo per il campionato è centrare la permanenza nella categoria e porre le basi per restare stabilmente in serie A. La Prima Squadra Futurosa è inoltre naturalmente lo sbocco principale per le atlete più promettenti del vivaio #F: molte delle ragazze oggi in serie A sono nate e cresciute in Futurosa.

In tutto le squadre iscritte ai vari campionati giovanili sono 12 e centinaia le giovani atlete sui campi da gioco. I successi del settore giovanile #F sono nei numeri e nella qualità: tante partecipazioni a Finali Regionali, 4 Titoli vinti nel 2023, 2 Finali Nazionali raggiunte nel 2023 e numerose convocazioni nelle nazionali di categoria. Decine sono i tornei organizzati in regione, con squadre nazionali e internazionali e moltissime le attività estive di camp.

 

Un altro punto centrale è l’impegno nel sociale di Futurosa. Di seguito alcune iniziative:

- il progetto Scuole con attività pomeridiane gratuite di educazione motoria nelle Scuole Elementari;

- il progetto assieme a "Oltre quella sedia” con attività in palestra a favore della disabilità;

- il Corso Principianti che dà la possibilità alle ragazze di iniziare a giocare anche in tarda età;

- le Borse di Studio universitarie, per consentire alle ragazze meritevoli di conciliare studi avanzati con le attività sportive di alto livello;

- i progetti #Forna di sviluppo fisico personalizzato e individuale per le ragazze del vivaio, seguiti da uno staff di specialisti;

- l'avvio del progetto Role Model con la nota associazione Valore D;

aspetti importanti della loro fisicità;

 

La grande novità delle ultime stagioni è stata la nascita della Home Futurosa, la prima foresteria diurna a livello italiano: un luogo di incontro, socializzazione e relazione (sempre presidiato), dove le ragazze possono accedere direttamente dopo scuola per mangiare, studiare, socializzare e lavorare fisicamente sotto la guida dei preparatori atletici Futurosa, prima dei vari allenamenti pomeridiani in palestra.

Il filo conduttore è andare oltre la mera pratica sportiva per impattare in modo positivo e duraturo sulla crescita delle ragazze, a livello fisico, personale, relazionale.

 

IVISION TECH SPA

iVision Tech S.p.A. è una PMI innovativa guidata dai Ceo Stefano ed Eva Fulchir, attiva nel settore della progettazione e della produzione di montature di occhiali da vista e da sole, in acetato, e combinati (frontali in acetato e aste in metallo), attraverso l’impiego di materie prime di alta qualità. La Società eÌ in grado di operare con successo nel mondo dell’occhialeria, proponendo un’ampia offerta di prodotti nel segmento della moda in collaborazione con grandi gruppi del mondo del lusso. Svolge la sua attività di progettazione e produzione di occhiali nello stabilimento di proprietà di circa 5.000 metri quadrati sito a Martignacco (UD), in Friuli Venezia Venezia Giulia, che produce circa 4.000 occhiali e 6.000 semilavorati su base giornaliera, con una capacità produttiva potenziale di 1,2 milioni di occhiali e 1,8 milioni di semilavorati all’anno.

Nata nel 2020 con l’acquisizione di un ramo d’azienda di Safilo Industrial S.r.l., comprensivo dello storico stabilimento Safilo a Martignacco e dei macchinari produttivi, la società in pochi anni eÌ diventata una realtà d’eccellenza nel settore italiano dell’occhialeria per il livello professionale del personale specializzato, per le tecnologie utilizzate e le procedure adottate. Nel settembre di quest’anno iVision Tech ha acquisito Henry Julien, storico marchio francese di occhiali in laminato d’oro, che ha rilanciato sul mercato internazionale.

 

COMTS-LG

 

A cura di

Redazione web

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza dell'Unità d'Italia, 4 34121 Trieste (TS)

Pagina aggiornata il 12 mar 2024, 15:45:30