A chi è rivolto

A chi possiede o detiene a qualsiasi titolo fabbricati.

Descrizione

Il tributo per i servizi indivisibili TASI era stato istituito a decorrere dal 01/01/2014 quale componente dell’IMPOSTA UNICA COMUNALE (insieme a IMU e TARI) di cui alla Legge 147 del 27 dicembre 2013 ed è stato abolito a decorrere dal 1° gennaio 2020 (legge 27/12/2019 n.160-Legge di bilancio 2020)

Come fare

Presso gli sportelli della società ESATTO spa (soggetto gestore delle entrate) i contribuenti possono presentare le dichiarazioni e ricevere informazioni relativamente ai versamenti.

In caso di insufficiente o mancato pagamento sono emessi e notificati avvisi di accertamento. L’attività di accertamento è gestita dalla società Esatto spa.

Cosa serve

La TASI non sostituisce la tassa sui rifiuti, che dal 2014 si chiama TARI.

Il Comune di Trieste ha deliberato di applicare la TASI ai proprietari e/o detentori dei soli fabbricati rientranti nelle seguenti fattispecie:

  • abitazioni principali ed assimilate di categoria catastale A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze (soggette anche ad IMU): si ricorda che dal 2016 non sono più soggetti al pagamento della TASI i possessori dell’abitazione principale e assimilate di categoria A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7.
  • immobili di categoria catastale C/1 e C/3 in cui coincide proprietario ed esercente attività commerciale/artigianale (soggetti anche ad IMU)
  • immobili di categoria catastale D diversi dai fabbricati rurali (ad esclusione degli immobili D/5) in cui coincide proprietario ed esercente attività commerciale/industriale (soggetti anche ad IMU)
  • Immobili cosiddetti merce (fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati)
  • fabbricati rurali strumentali

Non sono soggette a TASI le aree fabbricabili.

La dichiarazione si presentava con modello di dichiarazione IMU  e il versamento doveva essere effettuato, come per l'IMU, in due rate: l’acconto entro il 16/06 e il saldo entro il 16/12.


 

Il tributo era dovuto da chiunque possedesse o detenesse a qualsiasi titolo fabbricati, in base alle aliquote deliberate dal Comune per gli anni dal 2014 al 2019

Cosa si ottiene

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Il pagamento dell'imposta.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Modalità di pagamento

  • online
  • Modello F24 ordinario o semplificato

Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Trieste
Normativa costitutiva

L. 147 anno 2013

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

dott. Gianluca Venier
gianluca.venier@comune.trieste.it

dott. Davide Fermo
davide.fermo@esattospa.it

 

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

Dott.ssa DISCA SIMONA

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti