A chi è rivolto

Ai cittadini il cui nome e cognome sia stato modificato dalle leggi del regime fascista e agli appartenenti alle minoranze linguistiche riconosciute.

Descrizione

L’interessato (o un suo discendente) che abbia subito il cambiamento di cognome per effetto delle leggi del regime fascista, può ripristinarlo nella forma originaria, presentando domanda scritta alla Prefettura.

L’appartenente a una minoranza linguistica riconosciuta che non rientri nel caso sopra citato e voglia modificare le proprie generalità nella forma e nella grafia del proprio gruppo linguistico, può presentare domanda all’Archivio dello Stato Civile del Comune, che provvederà a inoltrarla alla Prefettura, autorità competente al rilascio del provvedimento. In caso di residenza all’estero, la domanda andrà presentata alle competenti autorità diplomatiche.

Come fare

Per il ripristino della forma originaria di nomi e cognomi italianizzati dalle leggi fasciste, la richiesta va presentata alla Prefettura di Trieste, con sede in piazza dell’Unità d’Italia 8, alla quale ci si deve rivolgere per tutte le necessarie informazioni. Una volta ottenuto il decreto di cambiamento di nome o cognome, questo viene trasmesso dalla Prefettura al Comune per la sua trascrizione nei registri di stato civile.

Per il ripristino della grafia del proprio gruppo linguistico, presentare la richiesta alla Prefettura o contattare via mail l’Archivio dello Stato Civile all’indirizzo asc@comune.trieste.it. Una volta emesso il decreto, questo viene trasmesso dalla Prefettura al Comune per la sua trascrizione nei registri di stato civile.

Cosa serve

L’interessato deve essere residente nel comune di Trieste.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Modifica della grafia del cognome o nome

Quanto Costa

Nessun costo.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni invio della richiesta alla Prefettura.

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso al Prefetto

Normativa costitutiva

L. 114 anno 1991

Normativa ulteriore

Legge 114 anno 1991; Legge 482 anno 1999; D.P.R. 345 anno 2001; Legge 38 anno 2001; D.P.R. 396 anno 2000.

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

dott. Luigi Leonardi, 
luigi.leonardi@comune.trieste.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 10:00 - 12:00
Mercoledì: 10:00 - 12:00
Venerdì: 10:00 - 12:00

Contatti

Ufficio Archivio Stato Civile

Mail: asc@comune.trieste.it

Persona

Dott. NESSI ANDREA

Responsabile di struttura

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti