Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Trieste
Contenuti del sito
Avviso Servizio #DigitaleFacile.
Contenuto
Nell’ambito del progetto regionale ” FVG COMUNITA’ DIGITALE - AMBITO TRIESTINO E CARSO GIULIANO “ relativo alla Misura 1.7.2 PNRR - Rete dei servizi di facilitazione digitale il Comune di Trieste dà ufficialmente inizio al servizio “#Digitalefacile”.
08/07/24
Il progetto parte dal presupposto che la carenza di competenze digitali sia uno dei principali ostacoli allo sviluppo del Paese. Per affrontare questo problema, la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il Piano Operativo regionale “FVG Comunità digitale” parte della Misura PNRR 1.7.2, con l'obiettivo di migliorare le competenze digitali dei cittadini.
Il Comune di Trieste, capofila del progetto, ha presentato la candidatura per gli ambiti Carso Giuliano (Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico) e Triestino (Trieste), che coprono l'intera Provincia di Trieste.
Il progetto, che si svolgerà da luglio 2024 a dicembre 2025, mira a supportare la popolazione locale nell’utilizzo dei servizi digitali attraverso Centri di Facilitazione di prossimità, permettendo ai cittadini di accedere ai servizi senza doversi spostare lontano dalla propria abitazione.
I Centri di Facilitazione si concentreranno inizialmente sull’accompagnamento all’attivazione della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e sull’uso della stessa per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come l’ANPR, la consultazione del fascicolo sanitario e la ricerca di servizi sui siti istituzionali. Inoltre, attraverso la strutturazione di mini corsi e/o interventi informativi, verranno affrontate diverse tematiche inerenti a una corretta educazione digitale (es. verranno fornite nozioni di base sui rischi della rete e sull'uso delle piattaforme di acquisto online).
Dati riassuntivi del progetto
Quali saranno i servizi offerti?
formazione/assistenza personalizzata individuale (anche in lingua slovena) della durata di circa 30 minuti per cittadino;
formazione con micro-corsi (in presenza e con canali online);
webinar;
formazione da remoto;
conferenze in presenza.
Dove saranno ubicate le sedi?
Si prevede l’attivazione entro il 31/12/2024 di 6 sedi di cui 4 nel comune di Trieste e 2 nei comuni facenti parte dell’accordo.
Dal giorno 8 luglio sarà possibile prenotare la propria facilitazione individuale presso il centro Civico Macelli.
In seguito verranno attivate anche le altre sedi e si darà avvio alle formazioni di gruppo di un tanto si darà comunicazione tramite i canali informativi del Comune.
Oltre alle 6 sedi fisse verranno in seguito attivati anche uffici mobili in grado di raggiungere le periferie e portare il servizio direttamente nel contesto di vita dei cittadini. Verranno altresì attivate sedi itineranti/one shot presso il FAB Lab c/o Urban Center, le Case Famiglia, gli eventi istituzionali (Maker, Barcolana);
Come sarà possibile prenotarsi e accedere a tali servizi:
Sarà possibile prenotare una facilitazione individuale di circa 30 minuti oppure la partecipazione a un corso/momento formativo:
- attraverso il portale https://accademiadigitalediffusa.regione.fvg.it/
- chiamando il numero 040 3478751 lunedì/mercoledì/venerdì dalle 9:00 alle 11:00 e il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00.
Per motivi organizzativi si raccomanda di usare questi canali di prenotazione al fine di garantire il rispetto delle tempistiche e per consentire una corretta fruizione.
Consigliamo al cittadino di segnalare, attraverso l’apposito form, il motivo per il quale richiede il servizio di facilitazione al fine di rispondere al meglio alle sue esigenze.
Quali attività verranno attivate?
accoglimento del cittadino in presenza con postazioni dedicate e analisi delle sue esigenze;
supporto all’attivazione della CIE (Carta di identità elettronica);
sensibilizzazione e avvicinamento guidato all’utilizzo dei servizi online della pubblica amministrazione (locali, regionali e nazionali);
supporto ai pagamenti con PagoPA, all’utilizzo dei servizi comunali, all’utilizzo di ANPR (ad esempio per il rilascio dei certificati in autonomia, per il cambio di residenza, etc.);
educare al digitale affrontando argomenti di interesse collettivo e aggiornando sulle principali tendenze.
Cosa non potrà fare il facilitatore?
fornire consulenze specialistiche in materia legale, medica, finanziaria, informatica (ad esempio non compila l'ISEE o la dichiarazione dei redditi; non ripara pc, smartphone, tablet; non organizza corsi di informatica specialistica; etc.)
svolgere compiti al posto del cittadino come compilare moduli o richieste, inserire dati personali come nome, codice fiscale, IBAN etc;
entrare nel merito di scelte di acquisto, o promuovere prodotti o servizi specifici;
entrare nel merito di scelte personali (ad es password/ID);
Ulteriori note informative:
Il progetto, attivato in via sperimentale e con limitate risorse, cercherà di dare servizio al maggior numero di persone possibili, pertanto si comunica fin d’ora che sarà possibile registrarsi per la facilitazione individuale solamente una volta.