"Lezioni di scienza - I grandi maestri", ideato e progettato dagli Editori Laterza, promosso dal Comune di Trieste e organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste,Media partner "Il Piccolo"- Nord Est Multimedia.

“I grandi maestri” è il titolo di questo primo ciclo: perché se è vero che la scienza, soprattutto quella contemporanea, è una missione che si svolge al plurale grazie alla collaborazione di diverse équipe di ricerca, è altrettanto vero che dobbiamo alcuni progressi straordinari all’impegno e alle geniali intuizioni di singole personalità.

Domenica 23 marzo alle ore 11 al Teatro Verdi, Telmo Pievani “Charles Darwin e la rivoluzione della diversità”

Perché Darwin tenne nascoste le sue idee per più di 20 anni? Che cosa contenevano di tanto dirompente? Che cosa temeva? La risposta a queste domade è sorprendente e svela alcuni stereotipi sul pensiero del grande naturalista inglese che è bene sfatare. Il suo modo di concepire l'evoluzione della vita, infatti, è scomodo ancora oggi. Ci insegna che la diversità, nel senso della radicale e irriducibile unicità di ciascun individuo biologico, è il motore del cambiamento e della creatività.

Telmo Pievani insegna Filosofia delle Scienze biologiche all'Università di Padova.

 

Le lezioni possono essere seguite anche in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Trieste e sul sito de "Il Piccolo".

 

L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

 

L'ultima "Lezioni di scienza - I grandi maestri" è in programma il 30 marzo.

 

 

COMTS

A cura di

Redazione sito web
Pagina aggiornata il 18 mar 2025, 14:20:47