Al MIPIM, la fiera internazionale di Cannes più importante a livello mondiale nel settore del Real Estate, il progetto di #PortoVivo del Comune di Trieste è al centro dell’attenzione all’interno del padiglione Italia nello stand della Regione FVG gestito dall’Agenzia Lavoro & Sviluppo Impresa.

 

L’Ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela d’Alessandro, accompagnata dalla Console Generale d’Italia a Nizza Caterina Gioiella, ha voluto conoscere e approfondire i processi di rigenerazione urbana del vecchio scalo che interessano un’area di 65 ettari sul mare, 5 moli con relativi bacini e 35 edifici tra grandi fabbricati, hangar e magazzini, oltre ai progetti finanziati ed in corso di realizzazione del Parco Verde Lineare, del Viale Monumentale, del Museo del Mare, della mobilità sostenibile della cabinovia, della Cittadella dello Sport nel terrapieno di Barcola e del trasferimento degli uffici della Regione FVG nei magazzini di Porto Vivo.

 

“Mi ha fatto veramente molto piacere incontrare l’Amministrazione di Trieste qui a Cannes con questo interessantissimo progetto di Porto Vivo - ha commentato l’Ambasciatrice d’Alessandro - Sono convinta che questo salone MIPIM che è il più importante al mondo porterà fortuna a questo bellissimo progetto di Trieste”.

 

“Nel corso della fiera abbiamo già incontrato importanti realtà internazionali - ha affermato il Presidente del Consorzio Ursus e Direttore del Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Trieste, Giulio Bernetti - sia legate allo sviluppo del Real Estate, sia esperti nei temi di efficientamento energetico di grandi aree per la valorizzazione immobiliare nel rispetto delle previsioni UE sullo sviluppo sostenibile”.

 

Link all’intervista Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela d’Alessandro:

https://www.dropbox.com/s/zmqzeaw6jx7po4l/Cannes_2.mp4?dl=0

 

COMTS


 

A cura di

Redazione sito web
Pagina aggiornata il 15 nov 2025, 00:20:24