Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Trieste
Contenuti del sito

Il conferimento dei rifiuti
Questa pratica virtuosa è rimasta a livello “volontario” fino alla fine del 2010, quando, con l'approvazione del nuovo “Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e la pulizia del territorio del Comune di trieste” è divenuta obbligatoria.
Questi sono i servizi di raccolta attivi nella nostra città:
- le “isole ecologiche stradali” composte da:
- cassonetti con coperchio giallo per la carta ed il cartone,
- cassonetti con coperchio azzurro per gli imballaggi in plastica,
- “campane” verdi per gli imballaggi in vetro e le lattine,
- bottini con coperchio marrone per il rifiuto “umido”,
- cassonetti grigi per il rifiuto secco non riciclabile;
sul territorio si trovano, inoltre, questi altri tipi di contenitori per rifiuti:
- cassonetti dedicati agli sfalci del verde ed alle ramaglie
- moduli stradali per la raccolta degli abiti;
- contenitori stradali per la raccolta delle pile;
- cestini stradali (spesso dotati di posacenere) per i rifiuti dei pedoni.
- cestini stradali per il conferimento delle deiezioni animali.
- I Centri di Raccolta, dove vanno conferiti i rifiuti ingombranti in legno, in metallo, rifiuti elettrici ed elettronici, inerti, suppellettili, materassi, oli esausti, ecc.;
- il servizio di prelievo a domicilio dei rifiuti ingombranti (previa prenotazione telefonica allo e deposito al piano strada – tel.: 800 955 988);
- il servizio di raccolta “porta a porta” del “verde” dei giardini privati (previo riitiro dell'apposito bottino in comodato d'uso e prenotazione telefonica per i ritiri – tel.: 800 955 988) ;
- il servizio di raccolta degli imballaggi in cartone, presso i punti stradali “SRC” (dedicato alle attività commerciali);
- Il servizio di raccolta dell' “umido” delle grandi utenze (ristoranti, mense, ecc.);
- Pur non trattandosi di “rifiuto urbano” si segnala anche la micro-raccolta a domicilio dell'amianto (previa prenotazione telefonica e limitata a piccoli quantitativi)– tel.: 800 955 988).
A Trieste la percentuale di Raccolta Differenziata è costantemente aumentata negli anni ma è ancora ampiamente migliorabile.
Dal timidissimo 0,16 % dell'esordio del 1984, passando per il 22,35 % del 2011 (primo anno da quando è divenuta obbligatoria) per arrivare al 41,05 % dell'ultimo dato a consuntivo del 2018.
Cliccando invece su questo link raggiungerete la pagina del sito web di AcegasApsAmga S.p.A., gestore del servizio di igiene urbana comunale, dove troverete:
- "Il rifiutologo” (l'app che chiarisce le idee sul corretto conferimento dei rifiuti in maniera differenziata).
- “Spazzamento strade” (l'app che informa sul prossimo intervento di spazzamento di ogni strada cittadina)
oltre ad informazioni su:
- Centri di raccolta (gli indirizzi, gli orari, e quant'altro sui centri di raccolta dei rifiuti presenti nella nostra città).
- Punti SRC (le mappe con i punti di conferimento degli imballaggi in cartone delle utenze commerciali cittadine).
- Ritiro a domicilio degli ingombranti
- Ritiro a domicilio dell'amianto (microraccolta dell'amianto)
- Servizio di raccolta “porta a porta” del “verde” dei giardini privati
e tanto altro.
LE SEGNALAZIONI:
Si rammenta che, per segnalazioni riguardanti il servizio di igiene urbana, sono a disposizione:
- l'URP (l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Trieste): Via Procureria, 2/a - 34121 Trieste email: urp@comune.trieste.it tel.: 040 6754850
- il “numero verde” di AcegasApsAmga S.p.A. (gestore del servizio igiene urbana comunale): tel.: 800 955 988