Lunedì: 8:30 - 12:00Martedì: 8:30 - 12:00Mercoledì: 8:30 - 12:00Giovedì: 8:30 - 12:00Venerdì: 8:30 - 12:00
Lunedì: 16:30 - 17:00 Martedì: 12:30 - 13:00Mercoledì: 16:30 - 17:00 Giovedì: 12:30 - 13:00Venerdì: 12:30 - 13:00
Se una persona muore lasciando un testamento, la successione dei suoi beni e' regolata dalla sua volonta' anche se la legge riserva comunque, ad alcune categorie di parenti del testatore, denominati legittimari o successori necessari, una parte dei beni lasciati dal defunto, denominati quota di legittima o di riserva, della quale il testatore non puo' disporre. Tali parenti sono i figli, gli ascendenti e il coniuge superstite. Le disposizioni testamentarie sono a titolo universale, cioe' conferiscono ai chiamati a succedere la qualita' di eredi e l'universalita' o una quota di beni del testatore. Se invece riguardano il particolare conferimento di singoli beni determinati, esse conferiscono la qualità di legatario quindi istituiscono un legato.