Assistenza economica
Tipologia: Adulti /
Area tematica: Sociale
Assistenza economica
Il cittadino o il nucleo familiare che si trova in una situazione di disagio economico può usufruire di specifici interventi di sostegno economico mediante i quali si intendono contrastare l’esclusione sociale offrendo l’opportunità di un percorso finalizzato a raggiungere l’autonomia di vita, anche ai soggetti più fragili, secondo le varie tipologie di intervento previste (minimo garantito,contributo minimo di inserimento, straordinari, solidarietà civica,etc.).
Ogni situazione sarà attentamente valutata secondo i principi, i criteri e i requisiti di accesso previsti dal regolamento comunale.
L’intervento dovrà quindi essere collegato all’adozione di un “progetto personalizzato” di accompagnamento sociale che dovrà prevedere gli obiettivi, le strategie operative ed i tempi di realizzazione al fine di superare/migliorare la condizione di disagio sociale ed emarginazione nonché di prevenire una situazione di ulteriore aggravamento.
I destinatari sono tutti i cittadini residenti nel Comune di Trieste, come individuati dalla normativa vigente, che si trovino in condizioni di disagio economico temporaneo o continuativo.
Gli interventi di supporto economico sono conseguenti al possesso di requisiti e soglie di accesso che fanno riferimento a:
- valore ISEE non superiore ad Euro 7.500,00=;
- patrimonio mobiliare del nucleo familiare non superiore ad Euro 5.000,00;
- elaborazione del “progetto personalizzato”;
- collaborazione alla presa in carico del Servizio sociale e al progetto personalizzato.
I documenti necessari sono un’autocertificazione su “modulo tipo” nonché essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità e del permesso di soggiorno/carta di soggiorno per i cittadini stranieri.
La domanda viene presentata presso le sedi degli Uffici Territoriali Sociali secondo la zona di residenza anagrafica e durante gli orari previsti e come indicati dallo schema allegato.