Ambiente

Ambiente
Avere un'animale, fare raccolta differenziata, frequentare parchi e giardini comunali, controlli efficienza energetica su impianti domestici, qualità ...
Servizio spazi aperti, strade, parchi, giardini e verde urbano.
Lo sportello per il Risparmio energetico ed energie rinnovabili fornisce informazioni ai cittadini e alle imprese su tecnologie, normative, convenienza economica e incentivi relativi al risparmio energetico e all’uso di fonti energetiche rinnovabili quali ad esempio l’isolamento termico di edifici, la riqualificazione di impianti termici, l’installazione di impianti solari e fotovoltaici
Segnalazioni di inconvenienti con i bottini e a causa della loro collocazione
Con il nuovo Piano di Azione si decide sulla base delle previsioni atmosferiche e si potrà intervenire prima che si determini una situazione di inquinamento.
Grazie alla nuova applicazione InfoSpazzamento è possibile digitare il nome di qualsiasi strada del comune di Trieste e il sistema restituisce in un attimo la data del primo passaggio di pulizia e spazzamento previsto.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima del Comune di Trieste
Con l’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento UE 2016/679 GDPR – General Data Protection Regulation -, il Comune di Trieste, titolare dei dati ai sensi del regolamento UE 2016/679, è tenuto a fornire informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali in suo possesso.
A partire dal 1 gennaio 2021 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è autorità competente in tutti i Comuni del territorio regionale, adottando, in questo modo, una disciplina unica in materia di esercizio, manutenzione, controllo, accertamento ed ispezione degli impianti termici
Sul territorio comunale di Trieste si trovano attualmente 297 fontanelle pubbliche aperte principalmente dal 15 marzo al 15 novembre di ogni anno, dalle quali sgorga acqua potabile di ottima qualità, da far scorrere, per buona prassi, alcuni secondi, prima di essere utilizzata o bevuta.
Struttura ove vengono ospitati i cani adottabili e altre informazioni utili.
Informativa in materia di qualità dell’acqua potabile
Servizi e procedimenti dalla A alla Z
- Accesso atti – Richiesta di accesso agli atti amministrativi (c.d. accesso “documentale”) L.241/1990 e/o all'informazione ambientale D.Lgs. 195/2005 e loro s.m.i.
- Anagrafe Canina
- Autorizzazione uso di cantieri rumorosi
- Autorizzazioni impianti sonori temporanei in luogo pubblico
- Domanda di autorizzazione ed esercizio di nuovi stabilimenti di lavorazione e stoccaggio di oli minerali
- Domanda di autorizzazione per la dismissione degli stabilimenti di lavorazione e stoccaggio di oli minerali
- Domanda di autorizzazione per variazione della capacità complessiva di lavorazione degli stabilimenti/variazione di oltre il 30%della capacità complessiva autorizzata di stoccaggio di oli minerali
- Ordinanza in materia igienico-sanitaria
- Ordinanze di rimozione rifiuti abbandonati
- Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 3/3/2011 n. 28 per l'attivita di costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
- Richiesta di Autorizzazione per la realizzazione di nuove infrastrutture per la rete di banda larga ( impianti Broadband Wireless Access) con potenze al connettore d'antenna superiori ai 20 W
- Richiesta di Autorizzazione Unica per la realizzazione o modifica di impianti di radiodiffusione televisiva e sonora (art. 8 L.R. 3/2011)
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività infrastrutture per la rete di banda larga mobile (UMTS)
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività per l'installazione e la modifica di impianti per la telefonia mobile con potenza in singola antenna superiore a 5 W (L.R. 3/2011 titolo II art. 18)