Strutturericettiveacaratteresociale-Aperturaattività
Tipologia: Procedimento
Strutture ricettive a carattere sociale - Apertura attività
Come fare
- Requisiti oggettiviLe attività sono soggette al rispetto delle norme urbanistiche, edilizie, di pubblica sicurezza, igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro.Le strutture ricettive a carattere sociale devono possedere i requisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti dalla Legge regionale 23 agosto 1985 , n. 44, i cui parametri possono essere ridotti del 50 per cento limitatamente alla superficie utile fissata per le stanze da letto.Requisiti soggettivi
- Requisiti morali del titolare, del rappresentante T.U.L.P.S e del preposto della struttura
- Requisiti di onorabilità-antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159
- Conduzione personale dell’attività: qualora l’attività non sia esercitata direttamente dal titolare, si può ricorrere all’istituto della rappresentanza, ai sensi degli art. 8 e 93 del T.U.L.P.S
Il rappresentante T.U.L.P.S è una specie di institore o procuratore, che agisce in nome e per conto del titolare o del legale rappresentante dell’impresa societaria, sostituendoli stabilmente.
-
La pratica viene interamente gestita online attraverso
https://suap.comune.trieste.it/frontoffice/index.html#/index/L424/SS
Entro quanti giorni: 60
Motivazione se superiore a 90 giorni: Per attività dell'Amministrazione Comunale: 30 gg - Per attività di altri enti competenti: 30 gg
Dove andare
Contatti
Sede
Trieste, VIA Punta del Forno 2
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Dal Lunedi Al Venerdi 08:30 - 12:30 Lunedi e Mercoledi 14:00 - 16:30
Contatti
Sede
Trieste, VIA del Teatro Romano 7
3 Piano int. 4
3 Piano int. 4
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Martedi e Giovedi 11:00 - 12:30 Mercoledi 14:00 - 15:00
Trasparenza
Giuseppa Mastrogiovanni
Atto primario: L.R., N°: 21 Del: 2016,
Atto secondario: D.P.Reg., N°: 0128 Del: 2002,
-
- D. P.Reg 7 maggio 2002 n. 0128/Pres Regolamento concernente le modalità di rilascio e i requisiti del provvedimento di classificazione e di autorizzazione all’esercizio delle strutture ricettive turistiche, le caratteristiche della loro denominazione, del segno distintivo e della pubblicità, le modalità di fissazione e applicazione dei prezzi, nonché la composizione e il funzionamento della commissione giudicatrice per l’esame di idoneità all’esercizio dell’attività di impresa ricettiva e le materie dell’esame, ai sensi degli articoli 62 e 90 della legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2
- Legge regionale 23 agosto 1985 , n. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi;
- Testo unico delle leggi di P.S. approvato con R.D. 773/1931 e Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S. approvato con con R.D. 635/40
- DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 7 gennaio 2013 - Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell'arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive
- D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
- D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
- “Linee Guida in materia di requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE” approvate con D.G.R. 16 novembre 2013, n. 2117
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott.ssa Francesca Dambrosi
francesca.dambrosi@comune.trieste.it
tel. 0406758293
Data di aggiornamento: 08.01.2021