Scuoledell'infanziacomunali-iscrizioni/graduatorie
Tipologia: Procedimento
Scuole dell'infanzia comunali - iscrizioni/graduatorie
Come fare
-
Costituisce requisito di accesso ai nidi, agli spazi gioco, alle sezioni primavera ed alle scuole dell'infanzia, comunali e convenzionati, l'assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente (D.L. n. 73/2017, convertito in L. n. 119/2017).
Le Scuole dell'Infanzia comunali accolgono bambini residenti nel Comune di Trieste di età compresa tra i tre anni (compiuti entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento) e i sei anni. Possono essere accolti in caso di ulteriore disponibilità di posti, anche:
- bambini dimoranti nel Comune di Trieste per documentabili ragioni di lavoro, di studio o di salute della famiglia.
- bambini che compiono tre anni dal 1° gennaio al 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento. Se accolti, potranno frequentare la scuola dell'infanzia a partire dal primo giorno successivo alle festività natalizie.
-
Sono previsti il pagamento di una tariffa d'iscrizione annua, graduata in base all'ISEE della famiglia, e la contribuzione al servizio mensa.
Si rende noto che, con Delibera Consiliare n. 34/17, il servizio invernale dei ricreatori è stato escluso ai fini del calcolo delle riduzioni tariffarie applicate per più minori afferenti lo stesso nucleo familiare, frequentanti servizi educativi omogenei per periodo di funzionamento (nidi d'infanzia comunali e convenzionati, punti gioco, sezioni primavera, scuola d'infanzia comunali e convenzionate, SIS).
Entro quanti giorni: 120
- domande d'iscrizione per l'anno scolastico 2021/2022: dal 11 gennaio al 5 febbraio 2021
- domande di trasferimento per l'anno scolastico 2020/2021 da una scuola dell'infanzia comunale ad altra scuola comunale o da una scuola dell'infanzia statale ad una scuola comunale: entro il 15 gennaio 2021
A carico delle famiglie non è prevista la presentazione di alcuna documentazione per gli obblighi vaccinali.
Il Comune di Trieste invierà, entro il 10 marzo 2020, all'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS), gli elenchi degli iscritti per la verifica dell'assolvimento degli obblighi vaccinali.
Entro il 10 giugno 2020 l’ASUITS restituirà gli elenchi con l'indicazione dei soggetti non in regola. Nei dieci giorni successivi, il Comune di Trieste, inviterà le famiglie a depositare entro il 10 luglio 2020 la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni ovvero l'esonero, l'omissione o il differimento delle stesse.
Entro il 20 luglio 2020 il Comune di Trieste comunicherà all'ASUITS l'eventuale mancato deposito della documentazione richiesta. Conseguentemente tutte le posizioni di graduatoria saranno ammesse con riserva fino a completamento degli accertamenti sull'assolvimento degli obblighi vaccinali.
Le famiglie dei minori vaccinati al di fuori del territorio della regione Friuli Venezia Giulia dovranno presentarsi presso il distretto sanitario di riferimento nel Comune di Trieste, con la documentazione vaccinale loro rilasciata dalle Aziende Sanitarie referenti per la precedente residenza, entro il 10 marzo 2020, data ultima in cui il Comune di Trieste invierà all'ASUITS gli elenchi degli iscritti.
È ammesso il trasferimento da una Scuola dell’infanzia comunale ad un’altra e da una scuola dell’infanzia statale ad una comunale, in presenza di posti disponibili. Le domande di trasferimento per l’anno scolastico successivo devono essere presentate entro il 15 gennaio tramite mail a: scuola.educazione@comune.trieste.it oppure tramite PEC a comune.trieste@certgov.fvg.it, per informazioni tel 0406758869.
Esse hanno la priorità rispetto alle nuove domande di iscrizione, con esclusione di quelle presentate per i bambini con disabilità certificata o segnalati dai servizi territoriali.
Cosa fare
-
- Le domande d'iscrizione vanno fatte esclusivamente online.
I punteggi per situazione di disabilità del bambino, di presenza nel nucleo familiare del bambino di persona disabile o con invalidità superiore al 60%, di lavoro e/o studio di entrambi i genitori, di disagio lavorativo di almeno uno dei genitori, di gravidanza della madre del bambino e di affido o adozione del bambino vanno comprovati mediante la presentazione della relativa documentazione al momento della presentazione della domanda di iscrizione. - Le domande d'iscrizione fuori termine vanno presentate compilando il modulo allegato.
- Le domande di trasferimento vanno presentate compilando modulo allegato.
- Le domande d'iscrizione vanno fatte esclusivamente online.
- mod. domanda di trasferimento FUORI TERMINE da scuola statale a scuola comunale a.s. 2021/2022
- Informativa Scuola d'infanzia 2021/2022
- Mod. di rinuncia all'iscrizione
- Mod. domanda di trasferimento FUORI TERMINE da scuola infanzia comunale a scuola infanzia comunale a.s. 2021/2022
- Mod. Consenso Privacy 2020-21
- richiesta cambio intestatario fattura tariffa iscrizione
- Modulo_potere_sotitutivo
- Privacy
- Mod. iscrizione fuori termine scuola infanzia 2021/2022
- informativa mensa 2020/2021
- tariffe mensa e servizi educativi
- Informativa mensa 21-22
- informativa iscrizioni scuola infanzia a.s. 2021/2022
-
Il pagamento della tariffa iscrizione avviene su ricevimento fattura, spedita agli utenti dalla Società Esatto S.P.A., e può essere effettuato con bollettino di conto corrente postale allegato alla fattura oppure tramite il sistema PAGO PA: https://linkmatesec.
servizienti.it/LinkmateSec/?c= L424
Il pagamento del servizio di mensa scolastica avviene secondo quanto riportato nell'informativa, reperibile su questo sito alla pagina www.comune.trieste.it/-/mensa_scolastica-1
Dove andare
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: Delibera di Consiglio comunale, N°: 58 Del: 2018,
- Regolamento delle Scuole dell'Infanzia del Comune di Trieste
Regolamento delle Scuole dell'Infanzia del Comune di Trieste approvato con Delibera Consiliare n. 58 adottata in data 27.11.2018
Per gli obblighi vaccinali: art. 3-bis Legge n. 119/2017, come integrato dall'art. 8-ter del D.L. n. 148/2017, convertito in L. n. 172/2017
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott.ssa Manuela Salvadei
manuela.salvadei@comune.trieste.it
tel. 0406754473
-
In via giurisdizionale ricorso al TAR Friuli Venezia Giulia entro 60 giorni dalla notifica o pubblicazione o conoscenza per altra via.