Richiestadicertificazionediabitabilitàdiimmobiligiàcostruiti
Tipologia: Procedimento
Richiesta di certificazione di abitabilità di immobili già costruiti
Come fare
-
Dal 15 luglio 2015 vengono pubblicati sul portale i dati relativi alle abitabilità rilasciate per gli immobili di Trieste. La presenza dei dati on line dà certezza riguardo:
- l'esistenza dell'atto abilitativo e la sua conservazione presso l'Archivio Generale
- la congruenza delle fonti archivistiche quale conferma dell'avvenuto rilascio dell'atto abilitativo, in caso di sua assenza dall'archivio (ad esempio atto non presente perché oggetto di scarto nel 1908)
- la correttezza dell'individuazione dei dati, frutto di ricerca d'archivio sui fascicoli edilizi e registri conservati presso l'Archivio Generale nonché sul Libro delle case e gli elaborati grafici conservati presso l'Archivio Tecnico Disegni
- la correttezza dell'attribuzione dei dati all'immobile, identificato secondo la toponomastica corrente anche in presenza di indirizzo diverso al momento del rilascio dell'atto
Sul portale sono indicati gli estremi dell’atto ed è fedelmente riportato anche il dispositivo.
Tali elementi, come concordato con il Consiglio notarile di Trieste sono sufficienti per le verifiche finalizzate alle compravendite immobiliari e pertanto, fatte salve specifiche motivate ed espresse esigenze, non vengono rilasciate copie di quanto conservato negli archivi e disponibile sul portale.
Quindi il cittadino può consultare il portale attraverso una ricerca per indirizzo e numero civico attuale:
se i dati sono presenti può visualizzarli, salvarli in formato pdf o stamparli
se sono assenti può fare richiesta direttamente on line per ricerca e pubblicazione.
L’Archivio Generale effettuerà le ricerche necessarie, se possibile pubblicherà i dati di certificazione di abitabilità e ne darà comunicazione preferibilmente via mail al richiedente.
Rimane comunque possibile presentare istanza scritta come accesso formale a documenti amministrativi (vedi moduli scaricabili).
Entro quanti giorni: 30
Dove andare
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L., N°: 241 Del: 1190,
-
- Regolamento UE 2016/679 Regolamento generale sulla protezione dei dati
- L. 241/1990 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e successive modifiche e integrazioni
- D.P.R. 184/2006 Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi
- D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali
- D.M. 20.04.2005 Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali recante indirizzi, criteri e modalità per la riproduzione di beni culturali; Regolamento comunale per l’esercizio dei diritti di informazione e di accesso, Regolamento dell’Archivio Generale del Comune di Trieste
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
ing. Lorenzo Bandelli
lorenzo.bandelli@comune.trieste.it
tel. 0406754837