Pagareletasse-Interpellodelcontribuente
Tipologia: Procedimento
Pagare le tasse - Interpello del contribuente
Come fare
-
Essere soggetto passivo di uno dei tributi comunali (cittadini che si trovino in obiettive condizioni di incertezza nell'interpretazione di una norma che riguardi il loro caso concreto e personale- gli enti pubblici o privati, ovvero un ordine professionale o un'associazione sindacale o di categoria che richiedano chiarimenti su norme impositive con effetti su una generalità di contribuenti rientranti nella stessa fattispecie)
- Le istanze vanno consegnate:
- Protocollo Generale per IMU/TASI /TARI
- Piazza Sansovino n. 2 per IPT e DPA
A chi rivolgersiuffici tributi per IMU-TASI-TARI-TARES; Telefono 0406754444 / 0406754824sportelli della società ESATTO SPA per tributi minori: centralino di ESATTO SPA tel. 040377311L’istanza deve essere relativa ad un caso concreto e personale e, se fa riferimento alla interpretazione delle norme, devono sussistere obiettive condizioni di incertezza in merito alla normativa applicabile. Inoltre, l'istanza di interpello deve essere presentata entro e non oltre la scadenza dei termini di dichiarazione o di versamento previsti dalla legge per ciascun tributo. La presentazione dell’istanza non ha comunque effetto sulle scadenze di legge o di regolamento (il contribuente non potrà quindi rinviare l'adempimento tributario oggetto della richiesta alla data in cui otterrà risposta).
Entro quanti giorni: 0
Cosa fare
- Regolamento Generale delle Entrate del Comune di TriesteCopia dei documenti rilevanti ai fini della soluzione del caso proposto, esclusi quelli che sono già in possesso del Comune o di altre Amministrazioni Pubbliche.L’istanza, redatta in forma libera ed esente da bollo, deve essere espressamente qualificata come istanza d’interpello e deve contenere i dati che identificano in modo univoco il contribuente ed, eventualmente, il suo legale rappresentante, la descrizione del caso concreto e personale, che deve essere “circostanziato e specifico, le specifiche disposizioni di cui si richiede l'interpretazione, l'applicazione o la disapplicazione, l'esposizione, in modo chiaro ed univoco, della soluzione proposta, l'indicazione del domicilio e dei recapiti anche telematici dell'istante o dell'eventuale domiciliatario presso il quale devono essere effettuate le comunicazioni inerenti all’istanza e deve essere comunicata la risposta, la sottoscrizione dell'istante o del suo legale rappresentante.Entro i termini per l’assolvimento degli obblighi impositivi previsti per ciascun tributoLe istanze riguardano, in particolare, i seguenti tributi:IMU (Imposta Municipale Propria); TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili); TARI (Tassa Rifiuti); TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi); “tributi minori” gestiti in concessione ad ESATTO SPA: ICP (Imposta Comunale sulla Pubblicità); DPA (Diritti sulle Pubbliche Affissioni.
Dove andare
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L., N°: 212 Del: 2000,
-
Artt. 1-8 L. 212/2000 e s.m.i. (artt.1-8 D.Lgs. 156/2015), Regolamento Generale delle Entrate del Comune di Trieste
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott.Vincenzo Di Maggio
tel. 0406754174
vincenzo.di.maggio@comune.trieste.it
-
Artt. 1-8 L. 212/2000 e s.m.i. (artt.1-8 D.Lgs. 156/2015), Regolamento Generale delle Entrate del Comune di Trieste