Matrimonio-pubblicazioni
Tipologia: Procedimento
Matrimonio - pubblicazioni
Come fare
-
- almeno uno degli interessati deve essere residente nel Comune di Trieste
-
MODALITA' DI ACCESSO IN TEMPO DI EMERGENZA CORONAVIRUS
Fino da a data da destinarsi le modalità di accesso aggiornate secondo le nuove disposizioni sono reperibili alla pagina https://www.comune.trieste.it/anagrafe-e-stato-civile------------------------------------
Entrambi gli interessati, nel giorno prefissato, devono presentarsi all'ufficio muniti di valido documento di identificazione (è ammessa la procura sottoscritta in originale con allegata la fotocopia del documento d’identità, vedi allegato).Costi: per l'atto di pubblicazione sono necessarie una o due marche da bollo da 16 euro.Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi.Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione. Le pubblicazioni sono valide 180 giorni.Quando gli sposi non conoscono la lingua italiana è richiesta la presenza di un interprete in tutte le fasi (informazioni ed esibizione documenti, sottoscrizione del verbale di pubblicazione, celebrazione del matrimonio).
Contattare l'Ufficio di Stato Civile - st. 211Le informazioni e l'apertura della pratica possono essere richieste all'ufficio il martedì e il venerdì dalle 09.00 alle 11.00. In alternativa è possibile richiedere un appuntamento inviando una mail alla casella matrimoni@comune.trieste.it.
Entro quanti giorni: 45
Cosa fare
- procura speciale TS
- per i riti concordatari da celebrarsi con rito cattolico: "Richiesta di pubblicazioni civili da farsi alla casa comunale" sottoscritta da un parroco del comune di residenza degli sposi o di celebrazione del matrimonio.
- per altri riti concordatari: lettera del ministro di culto, se necessaria.
- ulteriori documenti che devono essere prodotti dagli interessati: vedi allegati.
- scelta regime patrimoniale
- nulla osta
- cittadino britannico
- Australia
- Austria, Germania, Grecia, ecc.
Dove andare
Sede
Trasparenza
Atto primario: D.P.R., N°: 396 Del: 2000,
-
Cod. Civ., artt. 84-116; D.P.R. 396/2000 dall'art. 50 all'art. 62; L. 27.5.1929, n. 847, art. 5-7
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Santi Terranova
santi.terranova@comune.trieste.it
tel. 0406754402