M'illumino di Meno 2020
Tipologia: News
M’illumino di Meno 2020

Anche quest’anno si invita ad aderire concentrando su un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, riutilizzando i materiali, recuperando e rigenerando gli stessi, attenzione allo spreco in tutti gli ambiti dei consumi: alimentari, trasporti, comunicazione) e promuovendo l'uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di rispetto per l'ambiente (bici, bike sharing, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi ).
In particolare quest'anno la giornata è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante ed il verde attorno a noi.
Si desidera in proposito sensibilizzare tutti i cittadini invitandoli, nei limiti delle proprie possibilità, ad osservare
nella giornata del 6 marzo 2020 (e anche dopo!)
le seguenti buone abitudini:
Per ridurre i consumi di energia elettrica:
1° spegnere le luci quando non servono;
2° spegnere e non lasciare in “stand by”gli apparecchi elettronici;
3° sbrinare frequentemente il frigorifero, tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria;
Per ridurre i consumi di energia termica:
4° per la cottura: mettere il coperchio sulle pentole ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
5° per il riscaldamento: se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
6° ridurre gli spifferi degli infissi riempendoli di materiale che non lascia passare aria;
7° utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
8° non lasciare le tende chiuse davanti ai termosifoni;
9° inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
Per favorire la mobilità sostenibile e per ridurre i consumi di combustibile:
10° utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta e tutti i mezzi a basso impatto energetico (bike sharing, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi) per gli spostamenti in città.
Per aumentare gli alberi, le piante ed il verde attorno a noi:
11° piantare un albero (un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio) nel giardino della propria casa;
12° ma a piantare anche, nel proprio appartamento:
- sul balcone: un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un'erica o una pervinca major;
- sul davanzale: un geranio, maggiorana, basilico, timo e prezzemolo;
- sulla finestra: un giardino;
- in un vaso appeso alla parete: viole del pensiero, ortensie e petunie, erba gatta.
PER NOI TUTTI
Sensibilizziamo tutti i cittadini a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse, evidenziando come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti gli ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione."