Lineeguidaperl’utilizzoelaconcessioneaterzianoleggiogratuitodelleSaleteatrali
Tipologia: Procedimento
Linee guida per l’utilizzo e la concessione a terzi a noleggio gratuito delle Sale teatrali
Come fare
-
Le sale teatrali potranno essere concesse solo per iniziative a fruizione gratuita e senza fini di lucro. Non saranno concesse in caso di manifestazioni o iniziative pubblicitarie o promozionali di attività finalizzate prevalentemente alla vendita anche non diretta, di opere, prodotti o servizi di qualsiasi natura o in caso di iniziative promosse da partiti o movimenti politici o da organizzazioni, comunque denominate, che rappresentino categorie o forze sociali, ad esclusivo fine di propaganda o proselitismo o per finanziamento della propria struttura organizzativa.
Inoltre le iniziative dovranno essere compatibili con le caratteristiche architettoniche e funzionali dei teatri stessi ovvero per lo svolgimento di spettacoli (dalla musica alla prosa, all'operetta, alla lirica, alla danza, etc.), di convegni, di concorsi musicali e teatrali e di ogni altra iniziativa che abbia elevato valore culturale, artistico, sociale, istituzionale e di promozione della città di Trieste purché compatibili, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione comunale, con la natura degli spazi; l'uso del teatro non sarà in ogni caso concesso a terzi per cerimonie private di qualsiasi genere (matrimoni, battesimi, ecc.) né per feste private (compleanni, feste da ballo, banchetti, ecc.).
Entro quanti giorni: 30
Cosa fare
- Delibera giuntale 147_2013Le istanze devono essere presentante secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per la concessione di contributi ed altri vantaggi economici utilizzando la modulistica specificatamente predisposta per questa tipologia di concessione e disponibile sul sito istituzionale dell’Ente e sono soggette all’imposta di bollo, fatte salve le esclusioni previste dalla normativa vigente.Il richiedente deve presentare una pre-domanda utilizzando l’apposito modulo (B) che viene messo a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Trieste e che dovrà pervenire al Protocollo generale per l’inoltro al Gabinetto del Sindaco. La richiesta viene formalizzata successivamente all'accordo con l’ente teatrale sulle date effettive dell’iniziativa con la presentazione dell’istanza ufficiale integrata nella parte riservata al Teatro. La presentazione della pre-domanda è condizione indispensabile per la presentazione della successiva domanda di concessione.
- pre-domanda utilizzo sale teatrali
- regolamento contributi 2013
- allegato delibera giuntale 147_2013
Dove andare
Sede
Orari
Orario telefonico:
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L., N°: 241 Del: 1990,
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
Segretario / Direttore Generale e Responsabile del Gabinetto
dott. Santi Terranova
santi.terranova@comune.trieste.it
tel. 0406754402
-
Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia