Famiglia-CartaFamiglia
Tipologia: Procedimento
Famiglia - Carta Famiglia
Come fare
-
- essere residenti nel Comune di Trieste;
- essere cittadino italiano (oppure) essere cittadino di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornante in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
- (oppure) essere titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3;
- (oppure) essere titolare dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
- (oppure) essere straniero di cui all’articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, purché residente nel territorio nazionale da non meno di cinque anni.
- La situazione economica del nucleo familiare, così come certificata dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non deve essere superiore a € 30.000,00.
- Ne possono beneficiare:
- il genitore con almeno un figlio a carico;
- il genitore separato o divorziato che ha cura dell’ordinaria gestione del figlio e che con esso convive;
- i genitori adottivi o affidatari, fin dall’affidamento pre-adottivo;
- le persone singole o i coniugi delle famiglie affidatarie di minori ai sensi della L.184/1983.
La Carta Famiglia è valida per 12 mesi dalla sua emissione.Per rinnovarla è necessario farsi rilasciare un nuovo ISEE e dichiararne il possesso al Comune.La domanda può essere:- inviata via PEC (Posta Elettronica Certificata) alla PEC del Comune di Trieste: comune.trieste@certgov.fvg.it, esclusivamente in formato PDF, e con allegata copia di documento di identità, specificando nell'oggetto della mail il nome del richiedente e il tipo di domanda (bonus EE, rinnovo, accesso, ecc.). (N.B.: Formati diversi dal PDF non saranno accettati)
- spedita a mezzo raccomandata r.r. indirizzata al Comune di Trieste – Protocollo Generale – via Punta del Forno n. 2a, firmata e con allegata copia di documento di identità
Entro quanti giorni: 0
Il Comune di Trieste informa che, in relazione al proseguire dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus) e in linea con le disposizioni contenute nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm dd. 11/3/2020), lo Sportello famiglia rimane chiuso al pubblico fino a comunicazione diversa. Le domande di accesso/rinnovo di Carta Famiglia potranno essere inviate esclusivamente:
- spedita a mezzo raccomandata
r.r. indirizzata al Comune di Trieste – Protocollo Generale – via Punta del Forno n. 2a, firmata e con allegata copia di documento di identità
Cosa fare
- informativa privacy Servizi Sociali
-
Presentare:
- domanda compilate e firmata
- essere in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità
- Mod. domanda
- rinnovo
- Informativa e privacy
Dove andare
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 11 Del: 2006,
-
L.R. 11/2006, art. 10 istituisce il beneficio denominato Carta Famiglia; DPReg. N. 0347/Pres. Dd. 30 ottobre 2007, Regolamento per l’attuazione di Carta Famiglia e successive modifiche; L.R. 30 novembre 2011, n.16 requisiti residenza
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott. Mauro Silla
tel. 0406754616
mauro.silla@comune.trieste.it
-
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dell'atto o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dal medesimo termine.