Dichiarazionedidisposizioneperlacremazionedellapropriasalma
Tipologia: Procedimento
Dichiarazione di disposizione per la cremazione della propria salma
Come fare
-
Per i casi previsti ai precedenti punti
- a): la residenza nel Comune di Trieste
- b): decesso verificatosi nel Comune di Trieste
-
MODALITA' DI ACCESSO IN TEMPO DI EMERGENZA CORONAVIRUS
Fino da a data da destinarsi le modalità di accesso aggiornate secondo le nuove disposizioni sono reperibili alla pagina https://www.comune.trieste.it/anagrafe-e-stato-civile------------------------------------
La volontà per l'affidamento delle proprie ceneri e l'indicazione della persona affidataria sono manifestate, nel Comune di residenza o decesso, mediante:
- a) dichiarazione resa in vita dal defunto;
trasmettere via mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale
- b) dichiarazione resa dai suoi familiari (coniuge o, in mancanza di questo, il parente più prossimo individuato ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi), in mancanza della volontà espressa in vita dal defunto.
Trasmettere via mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale di tutti i firmatari.
La volontà per la dispersione delle proprie ceneri, nonché il luogo di dispersione e il soggetto incaricato, espressa nel Comune di residenza è manifestata mediante:
- a) dichiarazione resa in vita dal defunto;
trasmettere via mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale
- b) dichiarazione resa dal coniuge e dai parenti di primo grado.
Trasmettere via mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale di tutti i firmatari.
- a) dichiarazione resa in vita dal defunto;
Entro quanti giorni: 7
Cosa fare
- dichiarazione cremazione disposizione ceneri
Per i casi previsti (cremazione, affidamento e dispersione) ai punti
- a) documento di identità in corso di validità e dichiarazione (allegato1), da presentarsi ai centri civici o da trasmettere all'indirizzo e-mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale
- b) per cremazione e affidamento
documento di identità in corso di validità e dichiarazione di tutti i familiari (allegato 2), da trasmettere all'indirizzo e-mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale di tutti i firmatari;
- per dispersione - documento di identità in corso di validità e dichiarazione resa dal coniuge e dai parenti di primo grado (allegato 3), da trasmettere all'indirizzo e-mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale di tutti i firmatari;
- a) documento di identità in corso di validità e dichiarazione (allegato1), da presentarsi ai centri civici o da trasmettere all'indirizzo e-mail: cremazioni@comune.trieste.it allegando fotocopia di un documento di identità personale
- dichiarazione sostitutiva volontà cremazione
- dichiarazione sostitutiva volontà cremazione art.42
Dove andare
Sede
Trasparenza
Atto primario: D.P.R., N°: 285 Del: 1990,
-
D.P.R. n. 285/90, Legge n. 130/2001
La Legge Regionale n. 12 del 21 ottobre 2011- Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria – si occupa di disciplinare la cremazione, l'affidamento e la destinazione delle ceneri.
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
Ing. Lorenzo Bandelli
lorenzo.bandelli@comune.trieste.it
tel. 0406754837
-
Ricorso al Procuratore della Repubblica