CartaIdentitàElettronica(C.I.E.)
Tipologia: Procedimento
Carta Identità Elettronica (C.I.E.)
Come fare
-
Essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente nel Comune di Trieste
-
MODALITA' DI ACCESSO IN TEMPO DI EMERGENZA CORONAVIRUS
Fino da a data da destinarsi le modalità di accesso aggiornate secondo le nuove disposizioni sono reperibili alla pagina https://www.comune.trieste.it/anagrafe-e-stato-civile---------------------------------------
Il nuovo documento non viene rilasciato allo sportello; la consegna all’indirizzo indicato dal richiedente, avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
In caso di rinnovo di una carta d’identità scaduta o che scadrà nei successivi sei mesi, primo rilascio, smarrimento, furto o deterioramento, si può prenotare il servizio con le seguenti modalità:
- fissando un appuntamento tramite il Call Center 040-6758810 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il lunedì e il mercoledì anche dalle 14.00 alle 16.00, o presso lo sportello del centro civico negli stessi orari.
- inviando una mal a prenota.cie@comune.trieste.it
Ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE verrà rilasciata la carta d’identità in formato cartaceo presso tutti i centri civici, senza appuntamento, in quanto per gli stessi non è possibile rilasciare il documento elettronico.
Entro quanti giorni: 30
La nuova C.I.E. oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il supporto fisico della C.I.E. è dotato di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).
Per il minore di anni 14, l'uso della C.I.E. ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne ha la tutela. I genitori o il tutore possono autorizzare terzi ad accompagnare il minore all'estero con dichiarazione di accompagnamento resa alla Questura o alle Autorità Consolari. Sulla nuova CIE è prevista la stampa del nome dei genitori (o del tutore) sul retro della carta.
Cosa fare
-
- i cittadini dell'Unione Europea devono presentare anche il passaporto o la carta di identità rilasciata dal proprio paese.
- i cittadini extracomunitari devono presentare anche il passaporto e il permesso o la carta di soggiorno.
- la C.I.E. rilasciata ai cittadini comunitari o extracomunitari non e' valida ai fini dell'espatrio.
inoltre è necessario presentare
- documento di identificazione o di riconoscimento (se se ne possiede già uno)
- una foto formato tessera recente (come da requisiti indicati nell'allegato "fotografia per la carta di identita.pdf)),
- possibilmente il tesserino sanitario o il codice fiscale.
i cittadini stranieri anche passaporto e permesso di soggiorno validi - eventuali dichiarazioni di assenso per CIE ai minorenni o a genitori di minorenne
A richiesta la nuova CIE viene rilasciata in formato bilingue.
La carta di identità scaduta o in scadenza o deteriorata deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello.
In caso di furto o smarrimento del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri).Validità per l'espatrio
- il richiedente maggiorenne, cittadino italiano, dichiara direttamente allo sportello di non trovarsi nelle particolari condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto.
- il minorenne, cittadino italiano, deve presentarsi allo sportello con entrambi i genitori, muniti di documento di identificazione valido o accompagnato dal tutore. E' possibile la presenza di un solo genitore che accompagna il minore, purché munito della dichiarazione di assenso dell'altro genitore e della fotocopia di un documento di identità dello stesso. (vedi allegato "ASSENSO MINORI.pdf)
La C.I.E. può essere rinnovata 180 giorni prima della naturale scadenza.
Le carte la cui validità è stata prorogata di 5 anni possono essere rinnovate in qualsiasi momento, a richiesta del titolare - Istruzioni per la fotografia
- Assenso minore
Euro 22,00 In caso di smarrimento del documento non scaduto: Euro 27,00.
Dipende dall'età del titolare: minori di anni 3 - validità 3 anni minori di 18 anni - validità 5 anni maggiorenni - validità 10 anni
Dove andare
Sede
Contatti
Sede
Orari
Orario telefonico:
Trasparenza
Atto primario: D.P.R., N°: 649 Del: 1974,
-
D.P.R. 6.8.1974, n. 469; L. 21.1.1967, n. 1185; L. 15.5.1997, n. 127 - DL 7/2015 - DL 78/2015 - Decreto 25.12.2015 - Decreto MEF 25.05.2016 - Circolari Ministero Interno 10 e 11/2016-
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
Ing. Lorenzo Bandelli
lorenzo.bandelli@comune.trieste.it
tel. 0406754837
-
Rivolgersi alla Prefettura