Autenticazionedifirmasudomanda/dichiarazionesostitutivadapresentareaprivato(persona,ditta,impresa,societa,ecc..)cheacconsentediriceverla
Tipologia: Procedimento
Autenticazione di firma su domanda/dichiarazione sostitutiva da presentare a privato (persona, ditta, impresa, societa, ecc..) che acconsente di riceverla
Come fare
-
piena capacità di agire
-
MODALITA' DI ACCESSO IN TEMPO DI EMERGENZA CORONAVIRUS
Fino da a data da destinarsi le modalità di accesso aggiornate secondo le nuove disposizioni sono reperibili alla pagina https://www.comune.trieste.it/anagrafe-e-stato-civile---------------------------------------
- in uno studio notarile, nella segreteria di un comune, nella cancelleria del tribunale, in un centro civico
- rivolgersi a un notaio, a un segretario comunale, a un cancelliere di tribunale, a uno degli impiegati incaricati dal Sindaco operanti nei centri civici
Se invece si tratta dell'autenticazione della sottoscrizione di domande o di dichiarazioni sostitutive contenenti anche altre scritture private, con particolare riferimento a quelle che hanno per oggetto manifestazioni di volontà (es.: procure, mandati, deleghe, autorizzazioni, rinunce, accettazioni, impegnative, assensi, liberatorie, giuramenti, garanzie, ecc..) comprese le promesse di adempimenti futuri o la costituzione, la modificazione o l'estinzione di rapporti giuridici di diritto privato, cioè di natura contrattuale, dette autenticazioni rientrano, ai sensi dell'art. 2703 del Codice Civile, nell'esclusiva competenza del notaio.
In ogni caso, le domande e le dichiarazioni sostitutive, devono essere redatte in lingua italiana e l'interessato deve essere munito di un documento di identità o di riconoscimento personale in corso di validità da esibire al pubblico ufficiale che procede all'autenticazione.Se l'interessato è:- -persona impedita a effettuare materialmente la sottoscrizione;
- -persona temporaneamente impedita, per ragioni di salute, a rendere la dichiarazione;
- -persona impossibilitata a rendere la dichiarazione perché priva di capacità di agire e/ o intendere e volere (minore, inabilitato, interdetto):
VEDERE LE SPECIFICHE SCHEDE ALLA VOCE "AUTENTICAZIONE DI FIRMA".COSTO DELL'AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE PRESSO UN CENTRO CIVICO:- - in bollo Euro 16 fino a quattro facciate;
L'utente che ritiene di poter ottenere l'autenticazione della sottoscrizione in carta semplice, deve indicare la norma di legge che lo esenta dal pagamento dell'imposta di bollo e l'autenticatore, verificata l'esistenza dell'esenzione, è tenuto ad applicarla riportandone gli estremi normativi sull'atto esentato.NB.: l'autenticazione di firma su istanze o dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà può essere richiesta, con analoghe modalità, cioè con l'autenticazione della sottoscrizione, anche da uffici della P.A. o dei gestori/esercenti un pubblico servizio, però detta formalità è prevista solo nel caso in cui le suindicate documentazioni risultino necessarie per l'erogazione di benefici economici (sussidi, contributi, ecc..)a terzi e siano specificatamente richieste dall'ufficio della P.A. erogatore. Gli interessati potranno però ottenere più utilmente l'autenticazione della loro firma, sottoscrivendo le suindicate documentazioni dinanzi al dipendente dell'ufficio della P.A. o del gestore/esercente un pubblico servizio preposto al loro ricevimento.
Entro quanti giorni: 0
Cosa fare
-
un documento di identità o di riconoscimento personale in corso di validità
Dove andare
Sede
Trasparenza
Atto primario: D.P.R., N°: 445 Del: 2000,
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Documento
Ing. Lorenzo Bandelli
lorenzo.bandelli@comune.trieste.it
tel. 0406754837