Anagrafe-iscrizioneperresidenza
Tipologia: Procedimento
Anagrafe - iscrizione per residenza
Come fare
-
- avere la dimora abituale a Trieste
- i cittadini comunitari devono avere anche i requisiti come da Decr Legs 30/2007 ( vedi allegato B) -
- cittadini extracomunitari devono essere anche in possesso di permesso di soggiorno o carta di soggiorno valida (vedi allegato A)
-
MODALITA' DI ACCESSO IN TEMPO DI EMERGENZA CORONAVIRUS
Fino da a data da destinarsi le modalità di accesso aggiornate secondo le nuove disposizioni sono reperibili alla pagina https://www.comune.trieste.it/anagrafe-e-stato-civile------------------------------------
Contattare lo Sportello in passo Costanzi 2 - pianoterra a destra oppure
- trasmettere la dichiarazione via mail all'indirizzo variazioneres@comune.trieste.it (in questo caso verrà spedita una mail di conferma ricezione del modulo, se non ci dovesse essere riscontro entro 5 giorni, contattare l'ufficio),
- trasmettere la dichiarazione per PEC all'indirizzo comune.trieste@certgov.fvg.it
- trasmettere la dichiarazione per raccomandata all’Anagrafe – passo Costanzi 2 – 34121 – Trieste, seguendo le istruzioni riportate sul modulo.
Entro quanti giorni: 2
Cosa fare
- AllegatoA
- Allegato B - 2019
- dichiarazione proprietario
- Informazioni Esatto
-
La dichiarazione va fatta utilizzando il modulo predisposto dal Ministero dell'Interno (vedi allegati)
Il cambio di residenza può avvenire:- con subentro in alloggio libero
- con sistemazione in alloggio occupato, nel qual caso sarà necessario indicare anche le generalità dell'occupante, la presenza o assenza di relazione di parentela. Persone o famiglie che coabitano nello stesso appartamento possono dar luogo a due distinte famiglie anagrafiche se tra i componenti delle due famiglie NON vi sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi. La dichiarazione resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti. I vincoli stessi sono da intendersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione.
Chi già occupa l’appartamento presso cui viene trasferita la residenza:
- dovrà sottoscrivere la dichiarazione ed allegare fotocopia del documento d’identità.
- la dichiarazione va sottoscritta anche dalle persone maggiorenni che fanno parte della famiglia che si trasferisce.
- allegare fotocopia del documento d’identità di ciascun firmatario maggiorenne
Inoltre:
- è necessario dimostrare il titolo di occupazione dell'immobile come indicato nel modulo ministeriale predisposto per la dichiarazione di residenza. In mancanza di un contratto di proprietà o di locazione va compilato (da parte del proprietario dell'alloggio) e allegato alla documentazione anche il modello "dichPROPRIETARIO".
Il cambio di indirizzo sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione è a cura degli uffici comunali; sul modulo di dichiarazione compilare i dati relativi alla patente e ai veicoli nei campi contrassegnati con ***
Chi cambia residenza deve anche presentare la denuncia ai fini dell'applicazione della TARSU (vedi allegato) all’ESATTO S.P.A.
Presentarsi allo sportello con:
- tuti i cittadini devono devono avere: documento d'identità e codice fiscale
- cittadini comunitari: passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio rilasciati dal proprio Paese di provenienza, per chi la possiede anche attestazione di iscrizione anagrafica o attestazione di soggiorno permanente se rilasciati da altro Comune italiano -
- cittadini extra comunitari: anche passaporto e permesso o carta di soggiorno validi
- Mod. iscrizione
- Modulo aggiuntivo residenza
Dove andare
Sede
Trasparenza
Atto primario: L., N°: 1228 Del: 1954,
-
L. 24.12.1954, n. 1228; D.P.R. 30.5.1989, n. 223 (Regolamento Anagrafico); L.04.04.2012, n. 35
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
Ing. Lorenzo Bandelli
lorenzo.bandelli@comune.trieste.it
tel. 0406754837